“Cafaggio” 2016 Toscana IGT Un migliaio di bottiglie bio da uve di Malvasia bianca lunga ritrovata in una vigna terrazzata del 1945 e ripropagate in loco, ovvero in Valdarno. Botti di acacia, poi acciaio. Un naso cangiantissimo su cui misurarsi e discettare per ore. Una bocca asciutta, verticale, ma piena di cascami. Da provare. www.poderelamadia.com…
Autore: Stefano Tesi
IGP: Una “Follia” gastronomica partenofiorentina
Questo pezzo è praticamente un invito al compare Luciano Pignataro, pontefice massimo della golosità partenopea, a venirci a trovare a Firenze per un test gastronomico. A meno che, ovviamente e come è probabile, da bravo cronista qual è egli non sia già venuto in riva all’Arno a nostra insaputa (il che accrescerebbe la stima per…
VINerdì IGP: Contucci
Rosso di Montepulciano doc 2015 Vai alla cena per la giuria del premio Gambelli 2018 (premiazione 15/2 all’anteprima del Nobile) e a tavola ti imbatti quasi per caso in questo pulito, fresco e fruttato Sangiovese (anzi, Prugnolo Gentile) con un po’ di Canaiolo, dal suadente profumo di ciliegia e una bella bocca asciutta, lunga e…
Come può un’azienda del Chianti Classico produrre un extravergine 100% italiano e anche buono?
Eppure, può! Quello dell’extravergine, in Italia, è un argomento delicatissimo: quando se ne parla, spesso corrono lunghi brividi. Brividi che si moltiplicano quando si discetta di classificazioni e di tipologie. Ad esempio di “100% italiano”, ovvero qualcosa che, organoletticamente, alla prova dei fatti può significare tutto e il contrario di tutto. Se poi l’olio in…
VINerdì IGP: Fattoria Lavacchio
Puro – Sulphite free Chianti docg 2016 Sarà moda, sarà marketing, ma io questo giovane e generoso Chianti bio senza solfiti, bello succoso e violaceo, con quei sentori da potpourrì che mi piacciono tanto, in una fredda serata di zuppe, formaggi e salumi, me lo sono bevuto tutto. Subito e con gran piacere. Suggerisco di…
IGP: Castello del Trebbio
Verticale “50 anni di Sangiovese” La storia del vino è fatta anche di avventure, circostanze, scommesse vinte e perdute, azzardi e colpi di fortuna, cicli, corsi e ricorsi. Più lunga è la storia, più è sinuoso il percorso. E sebbene non sempre l’Italia possa vantare in materia le radici antichissime dei cugini, nemmeno da noi…
VINerdì IGP: Podere Alberese
A Vento e Sole, Chianti Docg 2014 Nessuno è profeta in patria: né il sottoscritto, a cui questo piacevolissimo, generoso e profumato Chianti (Sangiovese 90% e Foglia Tonda 10%), affinato solo in acciaio, viene fatto da anni praticamente sotto il naso, né i produttori, che non a caso sono di Monza e dal 2003 sono…
IGP: Capre! capre! capre!
Fattoria Le Caprine Il mai abbastanza compianto Kyle Phillips mi diceva sempre, scherzando ma non troppo, che dovevo essere fissato coi formaggi. E aveva ragione. E’ stato infatti un mese fa, in occasione della consegna, a Certaldo Alto, del premio dedicato dall’Aset alla sua memoria (e destinato al giornalista enogastronomico under 35 più anticonformista…
VINerdì IGP: Col di Bacche
Campo Amarene Toscana Igt 2014 Come di consueto qui, ecco un vino che in teoria non aveva nulla per piacermi ma che in pratica mi è piaciuto: legno e taglio un po’ esterofili (Sangiovese, Merlot, Syrah e Cabernet S.) per un “vinone” maremmano che poi però è meno “one” del previsto e sa contenersi senza…
IGP: La crema che fa resuscitare gli accaldati
La crema che fa resuscitare gli accaldati La foto che vedete qui di fianco è praticamente una confessione, anzi la prova del reato di resa ai languori feriali. Avete presenti certe notti insonni per il caldo, quando a causa del nervoso e del gironzolare per casa vi viene una sorta di fame isterica o una…
VINerdì IGP: Bortolin Angelo
Valdobbiadene Prosecco Superiore docg extra dry 2016 Non vado pazzo per il Prosecco e neppure per il Valdobbiadene, lo ammetto, ma l’equilibrio, l’eleganza e la riposante vivacità di questa bottiglia mi ha rallegrato assai le robuste dosi caserecce di polpo e patate che la mia metà mi ha ammannito durante queste afose serate estive. Stefano…
IGP: Come natura Crea
Degustazione di vini da vitigni toscani antichi e rari. Si fa un gran parlare, spesso a sproposito, delle eccellenze italiane. Ma poi scopri che ce le hai sotto il naso e non te n’eri mai accorto. E’ il caso dell’articolazione aretina, diretta da Paolo Storchi, del Crea (il Consiglio per la Ricerca e l’Economia Agraria,…
VINerdì IGP: Guerrieri Rizzardi
Calcarole 1995, Amarone Classico della Valpolicella doc Niente di più bello che assaggiare un vino che ti entusiasma anche quando non ami la tipologia a cui appartiene. Il Calcarole Amarone Classico 1995 di Guerrieri Rizzardi è tra questi: asciutto e profondo, note di grafite e cipresso, bocca severa, solenne e composta. Il colore? Incredibile, dopo…
IGP: Molecole di sigaro
A Varsavia si mangiano molecole di sigaro indimenticabili Non ho mai fatto mistero della mia tendenziale diffidenza verso la cucina non direi sperimentale o troppo audace, ma piuttosto verso quella che ha, per scopo, stupire. Qualcuno la chiama d’avanguardia e io, per carità, mi adeguo. Datemi pure del provinciale, dell’incolto o dell’inadeguato: eppure la scenografia…
VINerdì IGP: Antico Podere Casanova Bucciarelli
Chianti classico 2012 docg Devo al collega Walter Peruzzi la scoperta di questo Chianti Classico di grande levità e nerbo, bevibilissimo e profondo, niente affatto ingombrante, con un bel frutto fragrante e una bocca pulita, quasi croccante, dissetante. E’ biologico e, ci crediate o meno, costa 12 (dodici) euro. Stefano Tesi www.poderecasanova.com
IGP: Trattoria Dalla Rosa Alda
A prova di Vinitaly Lancio una pubblica domanda, che poi potrebbe essere anche una pubblica scommessa, a tutti i vinitalisti: quanti di voi, al termine di una giornata di fiera trascorsa tra copiosi vini e sovrabbondanti spuntini, sognano un bel letto accogliente e quanti, invece, una tavola ulteriormente imbandita? Credo che il 95 per cento…
VINerdì IGP: Botromagno
“25° Anno” Murgia Rosso IGT 2013, Botromagno Non mi piacciono i vinoni, ma i grandi vini sì. Questo, che prodotto in sole 2.500 bottiglie numerate per festeggiare il quarto di secolo dell’azienda, lo è: Uva di Troia e Primitivo in pari misura, gran naso fruttoso ma elegante, bocca fitta e suadente. Bravo Ben! Io l’ho…
IGP: Il Crudele
“Il Crudele”, pecorino a latte crudo maremmano “Diciamoci la verità” (come faceva una celebre sigla di Canzonissima degli anni d’oro): se vai in cerca di caci nella Maremma già amara, per non dir peggio, e trovi un caseificio che si chiama Le Tofane, come il celeberrimo massiccio montuoso che domina Cortina d’Ampezzo, lì per lì…
VINerdì IGP: Le Torri
Villa San Lorenzo I.G.T Toscana 2009 Sangiovese al cento per cento, fatto maturare in legno francese e lasciato volutamente (da me) a candire in cantina fino a ieri. Risultato: un bel rubino scuro, naso asciutto, serio e intenso con note di cuoio e sottobosco; bocca precisa, severa, complessa ma non pesante, tannino giusto senza inflessioni…
Ho stappato una bottiglia del 1993…
Ho stappato una bottiglia del 1993. D’olio, però! Uno dei topoi letterari e recensori più cari a noi grafogastrici è quello della bottiglia dimenticata in cantina e da lì miracolosamente riemersa per il nostro (è ovvio) sollazzo. Infatti ieri mi è successo esattamente questo: dal fatidico scatolone-regalo è spuntata una scatoletta di dimensioni strane. Dentro…
IGP: La ribollita di mia nonna Dina…
La mia nonna paterna si chiamava Dina. Mentre la ribollita è, per i toscani, il massimo piatto della memoria. Che c’entra? C’entra! Giorni fa ero un giocoso giurato, nell’ambito della Biennale Gastronomica Fiorentina, al Palio della Ribollita allestito al Mercato di San Lorenzo: una ventina di agguerrite massaie (e massai), tutti rigorosamente dilettanti, in lizza…
VINerdì IGP: Villa Matilde
All’inizio lo stappi pieno, soprattutto, di curiosità. Ma poi te lo godi fino all’ultima goccia, compiacendoti a ogni sorso della sua inconfondibile “falanghinità”. Vigne di cinquant’anni nell’Ager Falernus e sei anni sui lieviti fanno il resto. Ideale per brindare in allegria, ma con eleganza. Stefano Tesi Pubblicato in contemporanea su: Alta Fedeltà Internet Gourmet Lavinium…
VINerdì IGP: Caldaro
Un gran caldo e il Pinot Nero
IGP: un "Tramway" carico di ragù
(di pecora)